8 Prospettive per altri settori di politica sociale

8 Prospettive per altri settori di politica sociale

Nell’ambito del presente strumento di pianificazione sono state approfondite, come già accennato, le politiche per gli anziani, la famiglia e i giovani, nonché la tematica migrazione-integrazione-convivenza. Questo capitolo è invece dedicato ad alcuni temi e servizi del settore sociale altrettanto importanti per il benessere e lo sviluppo individuale delle persone, ma che non sono state trattati in modo esauriente in questo Piano sociale: il sostegno alle persone con disabilità, la parità di uomini e donne e il problema delle dipendenze. I temi vengono trattati in modo limitato perché di competenza dell’amministrazione provinciale o di altre strutture pubbliche (come i distretti sociali o il settore sanitario) o private. Tali strutture sono in parte sovvenzionate dall’amministrazione provinciale, e svolgono la loro attività per mezzo di convenzioni con il Comune. Sono in parte sostenute finanziariamente dal Comune oppure utilizzano le strutture che esso mette a disposizione. Il Comune di Merano segue attentamente le varie problematiche nei singoli settori in quanto è anche un punto di riferimento per la popolazione.
Nei prossimi mesi il Comune di Merano lancerà un’iniziativa per tracciare l’andamento degli sviluppi nei vari settori e valutare insieme ai partner istituzionali e alla popolazione i campi di azione per il futuro. A tal fine si organizzeranno gruppi di discussione coordinati. In tali occasioni si deciderà anche come coinvolgere le rispettive organizzazioni nel piano di sviluppo della comunità, che rappresenta il filo conduttore per le future politiche sociali a Merano. Si punterà pertanto soprattutto a promuovere la cooperazione.
Segue una sintesi del contesto e dello stato attuale degli interventi in alcuni settori:

8 Prospettive per altri settori di politica sociale

8.1 Persone disabili

Contesto
L‘Alto Adige dispone di una buona rete di assistenza per le persone con disabilità nell‘ambito della scuola e della formazione professionale. L‘integrazione continua nel mondo del lavoro è un obiettivo centrale che viene sufficientemente supportato, soprattutto da amministrazioni pubbliche e cooperative sociali. Sulla base del piano di settore 2012-2015, la legge provinciale n. 7/2015 e le successive delibere di attuazione delineano i requisiti degli interventi a sostegno della partecipazione e dell’inclusione delle persone disabili nei vari ambiti: sostegno alle famiglie, istruzione, capacità occupazionale e integrazione nel lavoro, partecipazione sociale e alloggi.
Stato attuale degli interventi
La cooperativa sociale Independent L, con sede a Merano, svolge per le persone disabili di tutto l’Alto Adige un ruolo pionieristico nella promozione di una vita autodeterminata e senza barriere. Tra i numerosi progetti va segnalata l‘attuale iniziativa “Smart City”, svolta in collaborazione con il Comune di Merano e l‘Istituto Fraunhofer. Nell’ambito di tale progetto la città viene preparata al futuro digitale e all‘uso di nuove tecnologie di sensori che promettono un salto di qualità, soprattutto nella vita quotidiana delle persone con disabilità. Il sostegno a persone disabili corrisponde al principio di pianificazione del social targeting e va considerato un obiettivo per lo sviluppo della comunità a livello di quartiere (cfr. in merito gli interventi intersettoriali); il tema ricorre inoltre anche nel settore della mobilità. Nel presente piano è stata inoltre inserita anche la richiesta di una tavola rotonda come piattaforma di discussione per rispettive problematiche.