PIANO SOCIALE del Comune di Merano

Premessa
Vicesindaco Andrea Rossi, sindaco Paul Rösch, assessore Stefan Frötscher Attenta alle esigenze delle famiglie, aperta alle richieste dei giovani, rispettosa nei confronti delle persone anziane, ma anche in prima linea nella gestione della convivenza tra persone provenienti da contesti culturali differenti: ecco come noi amministratori comunali intendiamo e viviamo il concetto di responsabilità ...
1 Introduzione generale al Piano sociale di Merano
Per garantire uno sviluppo continuo dei servizi sociali erogati, il Comune di Merano ritiene di fondamentale importanza elaborare un Piano sociale che funga da quadro di riferimento per sé e per gli altri attori coinvolti. Il fatto che a livello provinciale non sia più stato approvato un Piano sociale dal 2009 rende la pianificazione locale ancora più importante anche se, allo ...
2 Lo sviluppo delle condizioni di base
L’andamento della società è caratterizzato da alcuni trend costanti, ma anche da cambiamenti dovuti a diversi fattori. Le persone si aspettano risposte dalle istituzioni in merito a nuove situazioni di disagio. La politica e l’amministrazione recepiscono il cambiamento e spesso anche un acutizzarsi del bisogno sociale. Le serie storica di dati sulla composizione della popolazione ...
3 Obiettivi e misure trasversali
A livello comunale, politica e amministrazione sono composte da numerosi settori di responsabilità e sistemi di governance collegati in rete, a cui partecipano varie istituzioni e organizzazioni nell’interesse dei cittadini. Vi ricoprono un ruolo importante sia gli orientamenti nazionali e provinciali, che le imprese, le associazioni, le organizzazioni civili e gli interessi privati ...
4 Obiettivi e interventi per anziani
Il termine “anziani” include oggi un’ampia fascia d’età e di persone in parte ancora occupate, e in parte in pensione. Questa varietà è riconducibile sia all’innalzamento dell’età pensionabile, sia all’aumento deciso dell’aspettativa di vita. Parecchi anziani sono ancora molto attivi e capaci, e dispongono di una grande ...
5 Giovani
Con il termine giovani si intende ormai una fascia di età molto variegata. Senza dubbio vi rientrano le persone tra i 14 ed i 20 anni, che a Merano ammontano a 2300 unità. Se tuttavia consideriamo che i centri giovanili sono frequentati da ragazzi e ragazze sempre più giovani, dobbiamo abbassare l’età fino ai 12 anni. Considerando infine che difficilmente con la ...
6 Obiettivi e interventi nel settore famiglia
Merano è per composizione demografica uno dei Comuni più anziani dell’Alto Adige, con un indice di invecchiamento (numero di ultrasessantacinquenni ogni 100 giovani sotto i 15 anni) pari a 154,9, rispetto a una media provinciale di 121,7 punti e un tasso strutturale di quasi 60 persone in età non lavorativa su 100 persone in età lavorativa (cfr. capitolo 2). In base ...
7 Settore migrazione-integrazione-convivenza
I temi della migrazione, integrazione e convivenza rispecchiano la complessità dello sviluppo della popolazione e la sua attuale composizione a Merano. Alla luce di una quota di appartenenti al gruppo linguistico tedesco e italiano da decenni ormai equivalente, le politiche comunali sono caratterizzate da una particolare attenzione verso le esigenze dei concittadini di altre culture e da una ...
8 Prospettive per altri settori di politica sociale
Nell’ambito del presente strumento di pianificazione sono state approfondite, come già accennato, le politiche per gli anziani, la famiglia e i giovani, nonché la tematica migrazione-integrazione-convivenza. Questo capitolo è invece dedicato ad alcuni temi e servizi del settore sociale altrettanto importanti per il benessere e lo sviluppo individuale delle persone, ma che ...
9 Bibliografia
16 Wege zu mehr Jugendgerechtigkeit – Gelingensbedingungen für jugendgerechte Kommunen, Koordinierungsstelle Handeln für eine jugendgerechte Gesellschaft c/o Arbeitsgemeinschaft für Kinder- und Jugendhilfe – AGJ Berlin 2018 Ältere Menschen in Deutschland und in der EU, Statistisches Bundesamt Wiesbaden 2016 Eigenständige Jugendpolitik aus der Sicht ...