Tumore alla prostata. E poi?

Parliamone
Maria Claudia Bertagnolli - Presidente Care socie e cari soci, è già agosto e in questo mio editoriale mi fa piacere ricordare assieme a voi un passaggio vissuto insieme. L’assemblea generale è stata un momento intenso, parlare in pubblico, in mezzo a voi, è stato emozionante. Non lo nascondo. La vostra attenzione, i vostri applausi, mi hanno catturata fin dal vostro ...
Commento
Silenzio, talvolta anche solitudine, accompagnano spesso la malattia oncologica. Non riuscire a esprimersi, non trovare le parole per dare voce alla tempesta di emozioni che si agita dentro, non riuscire a parlare di paure, incertezze, dubbi: è una condizione che molte persone colpite da tumore conoscono fin troppo bene. Non riguarda solo gli uomini che soffrono per le profonde conseguenze ...
Tema
Martina Tetter, una Breast Care Nurse in Urologia – Assistenza olistica Le sfide la affascinano, così come il lavorare per e con le persone. Quando Martina Tetter, nell’estate del 1996, ha conseguito il diploma di infermiera, il suo percorso sembrava tracciato. Ha iniziato nel reparto di Medicina interna, in linea con il suo desiderio di prendersi cura delle pazienti e dei pazienti ...
Tema
Il primario Dr. Armin Pycha: tumore alla prostata – buone possibilità di guarigione, ma conseguenze potenzialmente gravi L’80% degli uomini oltre gli 80 anni presenta un carcinoma prostatico. Non ne muoiono, ma convivono con esso. Il tumore alla prostata è una patologia tipica dell’età avanzata, diagnosticata più frequentemente tra i 60 e i 78 anni. ...
Tema
L'incontinenza non è un destino – Allenamento del pavimento pelvico e interventi chirurgici Un intervento alla prostata per un tumore maligno rappresenta un evento invasivo nella vita di ogni uomo. Oltre alla disfunzione erettile, è soprattutto l’incontinenza urinaria a pesare fortemente sul benessere psicofisico. Nei primi mesi successivi a una prostatectomia, molti pazienti ...
Tema
Ambulatorio Androcheck: dopo la terapia oncologica, l’obiettivo è preservare la qualità della vita. Un ambulatorio dedicato esclusivamente agli uomini operati alla prostata. In questa fase, e in questo specifico contesto, non è più il tumore ad essere al centro dell’attenzione: la priorità è la qualità della vita del paziente. In particolare, ...
Attuale
Stefania Casarotto e la sua storia di malattia, di fortuna e di affetti È stata lei a rivolgersi all’Assistenza Tumori, con una lunga mail in cui accennava alla sua storia, o meglio la sua, quella della sua famiglia e del suo cane Mia. Stefania Casarotto, 50 anni ben portati, di professione infermiera pediatrica, ha ricevuto l’anno scorso la diagnosi di un linfoma di Hodgkin al ...
Attuale
Intervista con l'oncoematologa Dr.ssa Katja Olga San Nicolò su una nuova terapia per il linfoma di Hodgkin e il linfoma non-Hodgkin L’oncoematologa Dr.ssa Katja Olga San Nicolò dell’ospedale di Merano ha trattato la paziente Stefania Casarotto con un nuovo protocollo terapeutico sviluppato dal German Hodgkin Study Group presso la Clinica Universitaria di Colonia per il ...
Attuale
“Vitality–Cancer–Nutrition”: progetto di maturità di tre studentesse del Kaiserhof di Merano Fotos: M;assimiliano Boriero Un’alimentazione sana ed equilibrata come forma di prevenzione e come coadiuvante durante e dopo una malattia oncologica – in particolare il tumore al seno – è stato il tema del progetto di maturità di tre studentesse ...
Buono e sano
Un porridge caldo a base di farro secondo Santa Ildegarda di Bingen, arricchito con frutta fresca estiva per un inizio di giornata leggero e nutriente. Ingredienti (1 porzione) · 4 cucchiai di fiocchi di farro (circa 40 g) · 200 ml di acqua (o latte d'avena o di mandorle) · ½ cucchiaino di galanga (o zenzero) · ½ cucchiaino di bertram (o in alternativa ...